
Il DDT è il documento di trasporto che segue la merce durante i trasporti e certifica il trasferimento della merce dal venditore all’acquirente. Questo passaggio può essere gestito direttamente da colui che cede i prodotti oppure da una terza parte (solitamente un player logistico). Nello scenario tradizionale, la documentazione fiscale a supporto del trasporto merci è tutta in formato cartaceo e gli attori coinvolti nel processo ne conservano una copia con firma autografa.
Le informazioni che devono essere contenute all’interno del ddt sono:
Numero progressivo del documento;
Generalità del cedente e del cessionario, oltre che dell’eventuale vettore;
Data di spedizione e di consegna;
Descrizione puntuale della merce trasportata e della relativa quantità.
La digitalizzazione dei DDT è un elemento migliorativo dei processi logistici
Scegliere la digitalizzazione dei ddt significa abbandonare definitivamente la carta per semplificare i processi e migliorarli. Infatti, la normativa italiana del settore dei trasporti prevede che i ddt possano viaggiare insieme ai prodotti, ma anche essere inviati per via telematica. Inoltre, la diffusione del Covid-19 ha reso ancora più evidente l’esigenza delle imprese di conoscere nell’immediato lo stato delle consegne, tempi ed esiti delle stesse.
Nei trasporti, lavorare con il digitale significa poter tracciare i documenti e avere maggiore visibilità delle attività di spedizione. Ciò consente di allineare tutti i reparti e di poter contare su dati preziosi per aumentare l’efficienza del processo di consegne.
In prima battuta, velocità e completezza sono i primi vantaggi che le aziende sperimentano nell’adottare la digitalizzazione dei documenti di trasporto.
A lungo termine poi, i benefici evidenti della digitalizzazione dei ddt sono:
Efficienza dei processi: riduzione di costi e tempi per gestire il flusso documentale;
Miglioramento della tracciabilità dei documenti;
Miglioramento della visibilità del processo;
Velocità nel reperimento di informazioni;
Diminuzione degli errori;
Calo del rischio di perdita dei documenti;
Riduzione dei tempi di fatturazione;
Sostenibilità: una logistica paperless riduce l’impatto sull’ambiente.
Il ddt è il protagonista indiscusso del settore dei trasporti e della logistica e procedere con la sua digitalizzazione è la chiave di volta per ottimizzare il lavoro quotidiano.