
Il trasporto groupage corrisponde ad una spedizione che raggruppa e consolida merci provenienti da partite di clienti diversi in un'unica operazione di trasporto.
Questa soluzione permette alle imprese di ridurre i costi e allo spedizioniere di sfruttare al massimo i mezzi a disposizione. Quindi solo al raggiungimento della capienza massima il mezzo di trasporto parte per raggiungere le destinazioni e portare a termine la spedizione.
Per realizzare il servizio di groupage è necessario quindi il consolidamento delle merci, ovvero un’operazione di logistica che serve per rendere più efficiente l’uso dello spazio e la gestione dei trasporti presentando una serie di vantaggi come la riduzione dei costi di invio e la possibilità di pagare solo per lo spazio occupato nell’unità di trasporto.
Vista l’unicità della spedizione groupage, il solo fattore negativo è che i tempi di ritiro e di consegna non sempre sono precisi. Questo accade perché l’azienda di trasporto deve caricare partite provenienti da diversi clienti e quindi passare in diversi magazzini.
Al contrario però i vantaggi sono molteplici:
Il risparmio economico: raggruppando più spedizioni le spese di carico vengono redistribuite fra tutti i mittenti;
La riduzione dell’impatto ambientale rispetto ad altre modalità di spedizione;
La limitazione dei rischi di perdite e danni;
L’ottimizzazione del magazzino;
Una migliore frequenza di spedizione;
Una maggiore quantità di rotte e destinazioni coperte.
Transfriuli, la divisione industriale del Gruppo, si è specializzata nel trasporto groupage sia in Italia che in Europa, grazie all’esperienza maturata negli anni e all’organizzazione aziendale strutturata per offrire un servizio di qualità alla committenza.